
Michela Raffaele
Quali sono le migliori serie TV Netflixin Italia?La risposta a questa domanda può sembrare soggettiva, ed in parte lo è, ma abbiamo comunque provato a darvi alcuni consigli il più possibile universali. Netflix ha nel proprio catalogo tantissimeserie TVdiverse, divise in vari generi, ed in continuo aggiornamento. In questa pagina troverete quindi un elenco di quelli che secondo noi sono i contenuti che dovreste provare, quelli che hanno fatto la storia di un certo genere o quelli che sono particolarmente in voga al momento, a seconda del tipo di serie TV.
Abbiamo classificato le serie in base agli stessi generi usati da Netflix, anche se alcuni di questi sono stati accorpati perché ridondanti, o eliminati perché poco indicativi. Abbiamo escluso i contenuti per bambini: troppo variegati, soggettivi e difficili da sintetizzare. Per ciascun genere non ci siamo basati tanto sul nostro giudizio personale, quanto sulla popolarità degli show e/o l'importanza che hanno rivestito nella "storia" delle serie TV. Abbiamo infatti cercato di essere il più oggettivi possibile, consigliando solo contenuti adatti a tutti (per ciascun genere), e cercando di limitare il numero di consigli alle sole serie davvero meritevoli. Con il passare del tempo, e con l'arrivo di nuovi contenuti, terremo sempre freschi ed aggiornati i titoli seguenti. Non ci perdiamo in ulteriori preamboli perché l'elenco è lungo; se aveste osservazioni, lo spazio dei commenti è sempre aperto.
INDICE
- Anime
- Azione/Thriller
- Britannici
- Commedie
- Crime/Gialli/polizieschi
- Docuserie
- Drammatiche
- Fantascienza e fantasy
- Italiani
- Reality Show
- Teen Drama/Adolescenziali
Migliori serie Anime / Cartoni Animati

Attenzione al titolo, perché questo non è il solo anime di Full Metal Alchemist presente su Netflix, ma è quello che dovrete guardare, perché fedele al manga. La trama vede protagonisti i fratelli Edward ed Alphonse Elric, due alchimisti dal tragico passato, in cerca di redenzione e salvezza (ma non tanto per sé stessi). Ne loro lungo viaggio scopriranno quanto oscuro sia il loro lignaggio e quanto esso sia intrecciato alla storia del loro mondo. Azione, "magia", intrigo sono tutti elementi che ritroverete in questa sempre più avvincente storia.
Sì, proprio lui, il celeberrimo cartone animato che ha accompagnato l'infanzia di molti adulti di oggi. I meccanismi del corpo umano, il suo funzionamento, le sue forze e le sue debolezze, spiegate ad un pubblico di giovanissimi, ma gustabili da chiunque. Un piccolo cult del suo genere, per grandi e piccini.
Uno degli anime più discussi di sempre, a metà tra religione, filosofia, fantascienza, e chi più ne ha più ne metta. Un anime non adatto a tutti, senz'altro non ai giovanissimi, sia per le tematiche sollevate che per alcune scene un po' forti. Se per caso ve lo foste perso, adesso su Netflix potrete scoprire perché Evangelion sia tanto famoso. E non stiamo dicendo che la fama sia meritata, ma nemmeno il contrario: tocca a voi decidere! (Ora con doppiaggio finalmente corretto)
Tratto dall'omonimo manga, i 7 peccati capitali racconta la storia di un gruppo di combattenti in lotta contro il clan dei demoni. Detta così sembra molto banale, ma in realtà la storia si snoda con una sua originalità in mezzo a miti noti, come quello della Britannia di Artù e del della mago maga Merlino Merlin. E poi ovviamente ci sono principesse in pericolo (ma mai indifese), maledizioni, angeli, demoni e caos. Letteralmente. E adesso c'è anche l'ultima stagione.
Tratto dall'omonimo manga, la storia racconta di un futuro (post) apocalittico in cui la fine del mondo è rappresentata dai Giganti, delle misteriose creature che minacciano di schiacciare, letteralmente, quello che rimane dell'umanità. Il manga è ancora in corso dopo oltre 10 anni di serializzazione, ma il finale non dovrebbe essere troppo lontano.
Migliori serie Azione / Thriller

Siamo entrati in casa Marvel. Netflix ha numerosi titoli nel suo catalogo con altrettanti personaggi, ma tutto è partito da qui. Da una serie action intensa, cruda, dove ogni cazzotto ha "un peso" che non si ritrova facilmente in altre serie d'azione, nelle quali i colpi sembrano sempre non finire mai. I pugni di Matt Murdock, "supereroe" cieco, sono invece sofferenti e sofferti; come sofferta è stata la sua vita, quando da piccolo ha perso la vista per l'esposizione a delle sostanze chimiche, che però hanno potenziato ogni altro suo senso. Il resto Matt l'ha fatto da solo, col sangue, col sudore. Un moderno Rocky Balboa, ma con molti più demoni. Non a caso diventerà il Diavolo di Hell's Kitchen, altrimenti detto Daredevil.
C'è stata l'apocalisse, più o meno, ma l'umanità non si è estinta, si è solo trasformata (in parte) in una specie di zombie. E poi c'è chi ha resistito e se la gode, tra storie d'amore, amicizia ed un po' di splatter. Daybreak è una serie che non si prende sul serio, ironica, irriverente, a tratti un po' banale, ma dal bell'impatto visivo e con alcune gag particolarmente azzeccate, in mezzo all'azione sempre al confine con il demenziale. Insomma, se vi abbiamo incuriosito, datele una chance.
Se siete usciti dal cinema dopo aver visto Infinity Warcon il desiderio di averne ancora, abbiamo brutte notizie per voi: dovrete aspettare un anno per il rilascio del successivo film. Potete però ingannare l'attesa con questa serie, che ha per protagonista lo S.H.I.E.L.D., l'organizzazione anti-terroristica di Nick Fury, che non solo sostiene gli Avengers ma si adopera anche contro altre minacce, e quelle non mancheranno certo in Agents of Shield. Tra i protagonisti abbiamo tanti nuovi supereroi, e qualche faccia già vista sul grande schermo. Tanta azione, discreti effetti speciali, ed una trama di buon livello, ma non cervellotica. Difficile restare delusi, se vi piace il genere.
Una rapina "perfetta" alla Zecca, con un burattinaio che controlla tutto da lontano. Un gruppo di personaggi sconosciuti e senza nome. Tutto doveva filare liscio, ma invece sia all'interno che all'esterno le cose non andranno mai come previsto. Una serie molto popolare, che spesso divide lo spettatore: o si ama o si odia. Voi da che parte state?
Clickbait, ideata da Christian White e Tony Ayres, è una serie thriller decisamente molto avvincente! Il protagonista di questa miniserie ad alta tensione èAdrian Grenier, un padre, marito e fratello affettuoso che all'improvviso sparisce misteriosamente. Un video diffuso su Internetlo mostra picchiato a sangue con in mano un cartello che dice: "Io abuso le donne. A 5 milioni di visualizzazioni morirò". Confessione spontanea o sotto ricatto? Da quel momento in poi, sua moglie e sua sorella si mettono in cerca di risposte, risposte che troveranno solo grazie ai social.Clickbait mette in risalto una problematica tipica dei giorni nostri, ovvero il modo in cui utilizziamo e abusiamo dei social. Il confine tra identità virtuale e reale comincia ad essere veramente labile!
Protagonisti di questa serie TV sono 5 adolescenti scout alle prese con qualcosa di più grande della natura, degli animali e delle canzoni attorno al fuoco al chiaro di luna! Durante il loro campeggio estivo, questi giovani ragazzi, già alle prese con i loro dilemmi adolescenziali, trovano dei diamanti nel bosco. Quello che all'inizio poteva sembrare un colpo di fortuna, in seguito si rivelerà una tragica sventura! Con il ritrovamento dei diamanti si scateneranno una serie di eventi che metteranno a dura prova la loro amicizia e in pericolo le loro vite. Ce la faranno i nostri intrepidi scout ad uscire vivi da questo campeggio estivo?
Su Netflix sbarca la prima e per il momento unica stagione di The Silent Sea, nuova serie sci-fi sudcoreana ispirata al cortometraggio di Chi Han-yang del 2014 "The Sea of Tranquility". Questa serie TV è ambientata nel 2075, con esattezza sulla Luna! Un gruppo di esploratori è stato mandato lì in cerca di una base spaziale abbandonata con la missione di recuperare una serie di campioni e quanti più indizi utili per salvare il pianeta da una catastrofe, ovvero la globale scomparsa dell'acqua! Cosa potrebbe mai andare storto? Siamo nello spazio, quindi nulla è prevedibile. Situazioni misteriose e innumerevoli imprevisti, questo è ciò che attende i nostri esploratori.
Ambientata nella Madrid dei nostri giorni, la storia è ispirata all'omonimo racconto di Jack London. Victor Genovés, dopo la morte del presidente del gruppo Malvar, eredita un gruppo di testate giornalistiche quotate in borsa. I sogni di gloria del ricco editore vengono drasticamente interrotti da una misteriosa lettera scritta dagli appartenenti al gruppo criminale "I Favoriti di Mida". In seguito a questo tragico evento, Victor dovrà scegliere se pagare cinquanta milioni di euro o mettere a rischio la vita degli abitanti della capitale spagnola. Cosa deciderà di fare il nostro protagonista dinanzi ad un piano così machiavellico? Prevarrà la morale o l'istinto di sopravvivenza? Una mini serie ricca di colpi di scena, oscure verità, senso di giustizia e l'intramontabile senso di colpa!
Quando pensi di esserti lasciato il passato alle spalle, è proprio in quell'istante che bussa alla tua porta! In questa serie Jenny, madre single americana, ex spia russa eunica superstite di un esperimento che dava ai soggetti capacità sovrumane, dovrà fare i conti con il suo passato per proteggere quelli che ama nel presente. Episodio dopo episodio la vedremo destreggiarsi tra la vita familiare e il suo potere di mutare forma per combattere un pericoloso nemico.
Dopo l'immancabile successo videoludico e cinematografico, Resident Evil debutta finalmente su Netflix con la sua prima serie TV. In seguito ad un'apocalisse globale provocata da un virus letale, Jade Wesker lotta per la sopravvivenza in un mondo ormai abitato da soggetti infetti. In questo scenario apocalittico non mancheranno drammi familiari, scheletri nell'armadio e questioni irrisolte appartenenti al passato.
Migliori serie Britanniche

La storia della Regina Elisabetta, da prima che diventasse la Regina Elisabetta. Le sue nozze con Filippo, la morte del padre, il rapporto con Winston Churchill, la crisi di Suez, l'avvento dei Kennedy, l'educazione di Carlo. C'è tanta storia del secolo scorso, in questa serie dalle bellissime ambientazioni e con dei protagonisti altrettanto impeccabili. Claire Foyè un'impeccabile Elisabetta (anche se poi è stata rimpiazzata dall'altrettanto brava Olivia Colman), a cominciare dall'accento,John Lithgow è un perfetto Churchill. Serie ad alto budget, e si vede.
Un ex veterano di guerra è adesso una guardia del corpo per un politico controverso, che non mancherà di scuoterlo nel profondo. Nota a margine: il protagonista è Robb Stark, al secolo noto comeRichard Madden.
Serie apprezzatissima nel mondo nerd, perché i protagonisti sono due nerd (più una) che lavorano nel reparto IT di una grande azienda. Lo humor è inglese, e dovete esserne ben consapevoli.È insomma una comedy, ma demenziale, irriverente, paradossale e, non da ultimo, divertente. Non occorre essere nerd per apprezzarla, ma non fa male.
Migliori Commedie

Decenni dopo il torneo che ha cambiato le loro vite, la rivalità tra i due adolescenti Daniel LaRusso e Johnny Lawrence, ormai adulti, si riaccende! Johnny, un uomo di mezza età sull'orlo del baratro, decide di riaprire il suo vecchio e famoso dojo di karate, il Cobra Kai, e riabbracciare la sua spietata filosofia "colpisci per primo e senza pietà". Dal canto suo Daniel, uomo di successo e importante imprenditore, decide di insegnare gratuitamente il karate presso il suo dojo, il Miyagi Do, e di trasferire ai suoi allievi gli insegnamenti dell'ormai defunto Maestro Miyagi cominciando dall'indimenticabile "dai la cera, togli la cera". Ancor prima di dichiararsi guerra, si ritroveranno alleati contro un nemico comune, un fantasma del passato che metterà a dura prova il loro orgoglio, la loro forza di volontà e perché no, anche la loro amicizia!
Una serie che non ha certo bisogno di presentazioni. La storia di un gruppo di "cervelloni" alle prese con una vicina di casa bella e... tutt'altro che nerd, sono solo il pretesto iniziale per una serie che poi ha seguito le vite dei protagonisti per anni, alcuni dei quali diventati iconici; primo tra tutti:Sheldon Cooper.
Netflix ha recentemente reinserito tutte le stagioni di Community. Si tratta di una comedy atipica, con personaggi molto ben caratterizzati (alcuni magistralmente, come l'Abed di Danny Pudi), anche se caricaturali, che alterna momenti di pura follia ad altri più riflessivi. Il gradimento di pubblico è stato altalenante nel corso delle varie stagioni, portandola anche a cambiare (riprendere) lo showrunner originale. Ciò nonostante merita secondo noi di essere vista anche solo per la sua originalità e per il cast "stellare" che la anima: Alison Brie, Joel McHale e Donald Glover, tanto per citarne solo alcuni,anche se non conosceste tutti i nomi, probabilmente conoscerete già i volti, e quando li vedrete li riconoscerete.
Un distretto di polizia bistrattato da tutti, popolato da personaggi che sono uno più stereotipato dell'altro, e che proprio per questo funzionano così bene messi assieme. La componente crime, per quanto inevitabilmente presente, è secondaria alle assurdità dei protagonisti ed alle loro facce, che non potranno non strapparvi un sorriso.
La premessa è semplice: una ragazza muore e finisce per errore in Paradiso. Voi cosa fareste al suo posto? Esatto! Cerchereste di amalgamarvi. Peccato che Eleanor sia una delle persone più ciniche del creato, e la cosa non le riesca tanto facilmente, a meno che qualcuno non le dia una mano. Già con questo incipit ci sarebbe materiale per mille stagioni a base di equivoci, ma The Good Place prende una deviazione che non vi aspettereste: alla linea comica si mescola un velo di mistero, e non a caso questa serie si è ispirata a Lost. In che modo? Non possiamo dirvelo, ma siamo sicuri che rimarrete a bocca aperta.
Una commedia agrodolce basata sul divorzio di due attempate signore (una delle quali è l'inossidabile Jane Fonda), avvenuto nel momento in cui i rispettivi mariti hanno fatto outing. La serie segue quindi l'evolversi delle vite non solo di Grace e Frankie ma anche di Sol e Robert (Martin Sheen), e delle loro sgangherate famiglie.
Sandy Kominsky (Michael Douglas), un ex-attore che si è dato all'insegnamento, e il suo amico nonché ex-agente Norman Newlander affrontano insieme la vecchiaia, cercando allegria e complicità anche nel mezzo delle difficoltà e dei problemi della vita. Vanta una scrittura brillante che si consuma in alcune tematiche significative, come l’amore tra persone di età profondamente diverse, senza perdersi in giudizi estremizzati. Deliziosa, leggerissima, vi farà ridere, riflettere, anche piangere all'occorrenza.
Ecco a voi lo spinoff di "The Big Bang Theory". Prima di diventare un fisico, Sheldon Cooper era una bambino prodigio goffo e brillante del Texas orientale. All'età di soli nove anni, Sheldon inizia a frequentare il liceo. Qui darà libero sfogo a tutta la genialità che lo contraddistingue. Questa serie è la dimostrazione lampante di come scienza e risate siano il connubio perfetto.
Migliori Gialli / Crime / Polizieschi

Blanca Ferrando, divenuta cieca all'età di dodici anni a causa di un drammatico incendio nel quale ha perso la vita sua sorella maggiore Beatrice, viene assunta come stagista in un commissariato di Genova. Grazie al suo eccezionale udito, alle sue capacità di analisi e al suo fedele cane guida Linneo, affiancherà l'ispettore Michele Liguori in una lotta al crimine senza sconti. Tra un omicidio e l'altro si ritroverà a fare i conti non solo con il suo passato, ma anche con il suo presente. Ce la farà Blanca a scoprire la verità sulla morte di sua sorella?
Non confondetelo con il celebre ladro gentiluomo, perché il personaggio interpretato da Omar Sy è solo un emulo, non l'originale. Ciò non toglie che la serie Netflix chiamata Lupin sia una delle più interessanti dell'anno, come testimoniato dal boom di views che ha superato in poco tempo i 60 milioni. Non sarà il vero Lupin, però questo vi dà comunque un'idea del genere e dell'estro del personaggio, fra travestimenti, inseguimenti ed umorismo, con una trama di sottofondo da non sottovalutare.
Avete presente "prova a prendermi", il divertente film con Leonardo di Caprio e Tom Hanks che ha per protagonista un truffatore redento? Ecco, White Collar è più o meno così, anche se il truffatore in questione tanto redento non è. L'idea di base comunque è quello di un duo poliziotto-lestofante dove ciascuno dei due cerca di fare fesso l'altro, risolvendo nuovi casi ad ogni puntata e portando avanti una trama di fondo che a volte avvince e altre infastidisce.
Cosa c'è di piùcrimedella nascita della definizione stessa di serial killer? Mindhunter, ambientata alla fine degli anni '70 in America, ripercorre proprio questo, con due agenti dell'FBI che non hanno paura di scavare nelle menti di assassini particolarmente efferati, talmente efferati da essere definibili come "mostri". I fan di Fringe non potranno poi non apprezzare il ritorno di Olivia Dunham, ovvero Anna Torv, qui in una parte un po' diversa da quella che l'ha resa famosa, ma comunque molto interessante.
Se avete visto Mindhunter potreste quasi sentirvi a casa. L'Alienista ci proietta nella New York di fine 800, dove uno dei primi psicologi aiuta il commissario di polizia Theodore Roosevelt a catturare un killer (uno dei primi serial killer?) che prende di mira ragazzini senzatetto. Nel cast si annoverano nomi quali Daniel Brühl (Bastardi senza Gloria, Captain America: Civil War), Luke Evans e Dakota Fanning.
Il titolo originale di questa serie,How to Get Away with Murder, spiega lievemente di più ciò di cui parla, ovvero: come farla franca con un omicidio. La protagonista èAnnalise Keating, penalista e docente, che istruisce una classe di aspiranti avvocati, tra i quali seleziona un gruppo ristretto di 5 fedelissimi (un espediente di comodo per restringere il numero di personaggi) per seguire da vicino i casi più complessi. Detta così sembra la classica serie legale, ma c'è un ma: il marito della Keating è morto, o meglio morirà. Sì perché la narrazione procede tra un misto di presente e futuro, che in parte si intrecciano, indirizzando lo spettatore verso delle convinzioni che potrebbero non essere vere; o forse sì?
Un brillante neo laureato ad Harvard, con unamemoria eidetica, trova lavoro in un prestigioso studio legale di New York, sotto l'ala di uno dei più crudeli e brillanti avvocati aziendalisti che ci siano. C'è solo un problema: Mike, il nostro protagonista, non ha una laurea, è solo molto, molto bravo. Ed Harvey, lo spietato avvocato di poc'anzi, è così colpito da lui che decide di assumerlo lo stesso. Da questo assurdo presupposto parte Suits, e con questo assurdo presupposto va avanti bene, anche se a volte in modo poco credibile. Punti bonus perché una delle protagoniste femminili è diventata la fidanzata di uno dei reali di Inghilterra: mica male!
Migliori Docuserie

Netflix dedica molti documentari al nostro pianeta, ma Il Nostro Pianeta ne è in un certo senso la summa, e non solo nel titolo. Non si tratta solo di rimanere a bocca aperta di fronte alle bellezze della natura, filmate in modo magistrale, ma anche di prendere coscienza dei cambiamenti che l'uomo sta causando, di quel cambiamento climatico che non è una finzione da film apocalittico, ma una realtà tangibile, che ci coinvolgerà sempre di più.
La cucina vista da un punto diverso: quello del cuoco. Dimenticate gli show che impazzano sulle nostre reti televisive. Questa docuserie vi porta dietro le quinte, vi fa conoscere l'uomo che c'è dietro ai fornelli, piuttosto che svelarvi nuove ricette; vi racconta la sua storia, i suoi successi, ed i suoi fallimenti. Si racconta di più, si cucina di meno: siete avvertiti. Prima puntata dedicata ad uno chef d'eccellenza della nostra Italia, Massimo Bottura e la sua Osteria Francescana, ma Chef's Table vi porterà poi a giro per mezzo mondo, alla ricerca del gusto e della qualità.
Al contrario delle serie precedenti, Rotten esplora il rovescio della medaglia, il lato "sporco" delle cose, e della catena alimentare in particolare. La visione è forte, a tratti disturbante, ed ovviamente solleva dubbi, perplessità e complottismo; com'è giusto che sia, e come vorrebbe fare.È giusto infatti non tapparsi gli occhi guardando solo il lato "meraviglioso" di cui sopra, ma la visione di questi contenuti potrebbe non essere adatta a tutti.
Migliori serie TV Drammatiche

Maid, la serie TV ispirata al memoir di Stephanie Land, è pronta a far breccia nei cuori di tutti gli spettatori. Racconta la storia di una giovane donna, che a soli 25 anni ha scoperto la gioia di essere madre e la tristezza di doverlo essere da sola! Una famiglia al collasso, una madre malata affetta da bipolarismo, un padre violento, un compagno alcolista, una vita complicata, un solo tunnel e nessuna via d'uscita. Non è una fiaba con un lieto fine, ma un racconto nudo e crudo, che ci insegna quanto sia difficile oggi giorno essere una madre single, ma soprattutto essere una donna, senza lavoro e senza denaro. Una serie TV pronta a darci uno schiaffo morale; il mondo in cui viviamo non si risparmia mai dal farci sentire soli e inadeguati, sta a noi trovare la forza per andare avanti e non perdere la speranza e la luce che vive dentro di noi.
Un giorno 456 persone, senza sapere come, si risvegliano in una stanza con un palco: cos'hanno in comune? Fame, miseria, disperazione, innumerevoli problemi finanziari e una pericolosa competizione. I malcapitati dovranno superare una serie di prove, tutte ispirate a giochi per bambini. Coloro che supereranno tutte le prove previste, riceveranno una quantità ingente di denaro (quanto basta per rifarsi una nuova vita). Cosa importante, chi perde muore! Per quanto l'ambientazione sia decisamente inverosimile, i problemi che spingono un individuo a parteciapre ad un gioco dove potrebbe perdere la vita, sono alquanto reali.
Tratto dal romanzo dall'omonimo romanzo, la regina degli scacchi segue la vita di Elizabeth Harmon, un'orfana con il "dono degli scacchi", che si fa largo in un mondo dominato dagli uomini, combattendo con i rivali sulla scacchiera e con le sue stesse inclinazioni verso le dipendenze e l'autodistruzione. Riuscirà alla fine a prevalere sull'eterno rivale Borgov?
Scritta, diretta, prodotta ed interpretata dal comico Ricky Gervais, After Life è una serie autoriale a tutto tondo incentrata sull’elaborazione del lutto. Dopo la morte di sua moglie a causa del cancro, il protagonista, Tony, non riesce più a trovare un motivo per vivere. Le persone che lo circondano cercheranno di fargli capire perché deve andare avanti, mentre la serie viaggia su note agrodolci che vi faranno sorridere e piangere, proprio come la comicità di Gervais.
È una miniserie TV davvero unica Unorthodox, basata sull’autobiografia di Deborah Feldman. Narra le vicende di Esty, una ragazza di fede ultra-ortodossa chassidica che, stanca delle continue limitazioni e delle rigidissime regole della comunità, decide di fuggire in Germania per vivere la vita e per inseguire il suo sogno, quello di diventare una musicista. L’attrice protagonista, Shira Haas, regala una performance attoriale pregevole, in grado di comunicare il disagio, la rabbia e l’umiliazione subita dalla dottrina solo con lo sguardo. Estremamente consigliata.
Dall'estro creativo di Shonda Rhimes, celebre per Grey's Anatomy, arriva una dramedy in costume ambientata in Inghilterra, dove il pettegolezzo assume la forma di lettere anonime dalla Gossip Girliana memoria, e dove l'unico interesse di uomini e donne sembra essere quello di sposarsi. Una Cenerentola ucronica, che scorre prevedibile e sfarzosa come dovrebbe, e che non mancherà di affascinare gli amanti del genere (e al contempo di attirarsi le critiche degli altri).
Un attacco devastante alla Casa Bianca spazza via la dirigenza americana, ed un uomo che fino al mattino precedente era solo uno dei tanti membri del governo, che tra l'altro stava per essere silurato, diventa di colpo Presidente degli Stati Uniti, ed in una situazione tutt'altro che rosea. RiusciràKiefer Sutherland ad essere all'altezza di un compito tanto (in)grato?
Se non avete visto Breaking Bad, avrete senz'altro più di un amico che l'abbia fatto; e quell'amico vi avrà già detto di guardare Breaking Bad. Ci uniamo quindi al coro, non solo per la qualità della serie, che comunque potrebbe non piacere a tutti (soprattutto nei momenti più "crudi"), ma perché è comunque già "diventata storia" a suo modo, anche grazie all'alto livello che è riuscita a mantenere fino alla fine, al contrario di altre che si sono un po' perse lungo la strada. La sinossi è semplice: un processore di chimica scopre di avere un cancro, e cerca un modo per fare soldi e provvedere alla famiglia quando non ci sarà più. Un lungo percorso, "verso la, e di" morte e redenzione. O forse no.
Una delle più celebri produzioni originali Netflix, che segue la storia di una ricca donna, al secoloPiper Chapman (storia vera), che finisce in un carcere femminile per colpa di un vecchio crimine commesso in una "vita passata". Proprio il passaggio dagli agi di New York al penitenziario è inizialmente al centro della vicenda, che poi si dipana attraverso le storie delle altre donne, rivivendo il percorso che le ha portate lì ed i suoi legami con il presente.
La storia di Pablo Escobar, anche dopo Pablo Escobar. Narcos parla dei cartelli della droga colombiani, non è una favola della buonanotte, e non crea miti e falsi eroi. I personaggi sono veri, crudi, così come le situazioni narrate, e la visione non è pertanto consigliata a chiunque, ma non deluderà i fan del genere.
Questa serie TV racconta una storia tanto sconvolgente quanto reale, ovvero quella del traffico d'organi. Dopo la morte di sua moglie per mano dell'organizzazione che gestisce il traffico d'organi, Simon deciso più che mai a vendicarsi, si lega alla donna che ha ricevuto il suo cuore. Inaspettatamente, si innamora di quest'ultima. Soltanto alla fine i due si ritroveranno a scoprire la verità sul triste destino che li lega.
E' proprio vero quando si dice che il matrimonio è un contratto! Questa serie TV non è altro che la dimostrazione lampante di come oggigiorno il matrimonio, soprattutto tra persona facoltose, non sia altro che una questione di potere, immagine e interessi (soprattutto interessi). L'amore rende deboli, il tradimento va di moda e le ex mogli sono vendicative, ecco a voi i pilastri su cui si fonda questa nuova serie TV. Decisa a vendicarsi del tradimento dell'ex marito, una donna si rivolge ad un'agenzia matrimoniale dedicata ai super ricchi.
Migliori serie di Fantascienza e Fantasy

The Sandman è una serie TV fantasy tratta dall'omonimo fumetto scritto da Neil Gaiman e pubblicato tra la fine degli anni '80 e gli anni '90 dalla DC Comics. Protagonista di questa seria è Morfeo, sovrano del Regno dei Sogni. Un bel giorno, all'improvviso, Morfeo viene catturato da un mortale, o meglio da un abitante del mondo della veglia. Dopo un secolo di prigionia, Morfeo riesce a sfuggire al suo carnefice e ad intraprendere un lungo viaggio per ritrovare quanto gli è stato rubato e recuperare i suoi poteri.
Sweet Tooth è una serie televisiva fantasy sviluppata da Jim Mickle per Netflix e basata sull'omonimo fumetto di Jeff Lemire. Di cosa parla? Una terribile pandemia nota come il Grande crollo ha quasi sterminato la razza umana e ha portato alla nascita di bambini ibridi metà umani e metà animali. L’essere umano per natura è portato a temere tutto ciò che sfugge alla sua comprensione e tutti coloro che ai suoi occhi appaiono diversi, motivo per cui questi bambini sono temuti e perseguitati. Dopo molti anni vissuti nascosto in una foresta, un bambino per metà cervo di nome Gus, fa amicizia con un vagabondo di nome Jepperd. Insieme partiranno per un'avventura alla ricerca delle origini di Gus e ben presto il piccolo capirà, che non c’è posto nel mondo per quelli come lui.
In un luogo che ricorda la Russia degli Zar, sconvolto dalla guerra e dalla povertà, viveAlina Starkov, soldatessa, cartografa e protagonista di questa splendida avventura all'insegna della magia. La nostra eroina, dotata di capacità di manipolazione della materia, è chiamata a riportare pace e prosperità tra i regni del suo mondo. Purtroppo il potere di Alina la renderà per tutta la prima stagione, una potente risorsa e, al tempo stesso, un' inevitabile preda.Tratta dai romanzi bestseller ambientati nel Grishaverse scritti da Leigh Bardugo e creata da Eric Heisserer, “Tenebre e ossa” ha fatto il suo debutto su Netflix il 23 aprile 2021.
Jupiter’s Legacy ha fatto il suo debutto su Netflix il 7 maggio 2021. Lanuova serie live actionè tratta dai fumetti di Mark Millar e parla principalmente di uno scontro generazionale ovveroquello tra gli storici eroi e le nuove leve. Quando gli eroi di prima generazione decidono di andare in pensione e passare il testimone ai loro figli e lasciare le sorti del mondo nelle loro mani, cominciano i guai; i nuovi supereroi sono immaturi, egoisti e mossi dalla smania di potere. A differenza della prima generazione, la nuova ambisce a qualcosa di più; vogliono mostrare al mondo il loro grande potere, ma così facendo si allontaneranno da quella che è la loro reale missione. Un dramma familiare in scala mitologica dove i protagonisti hanno tutte le virtù degli dei e tutti i difetti degli umani.
La serie con protagonista il "super-uomo" Henry Cavillè stata uno dei "casi" di fine 2019. Le premesse non sembravano delle più rosee, con molte critiche piovute prima ancora della messa in onda, che poi invece ha sovvertito i pronostici, rivelando una delle migliori serie fantasy di Netflix, che alcuni hanno già paragonato a Game of Thrones per la portata che potrebbe avere. Il successo della prima stagione ha già portato al rinnovo della successiva, che si rifarà anch'essa ai romanzie dello scrittorepolaccoAndrzej Sapkowski, autore delle storie diGeralt di Rivia, cui un'omonima serie di videogiochi si è già ispirata (ma la serie rimane fedele al libro).
Basata su una graphic novel, Locke e Key racconta la storia della famiglia Locke, che va a vivere nella vecchia casa di famiglia dopo l'omicidio del padre. Lì scopriranno alcune chiavi magiche dai grandi poteri, ed ovviamente le utilizzeranno (a sproposito) ignari del fatto che da grandi poteri derivano grandi... nemici. La serie alterna momenti comici ad altri piuttosto crudi, e non va confusa con il classico teen drama perché potrebbe deludervi (o piacevolmente stupirvi).
Riassumere Black Mirror è praticamente impossibile. Ogni episodio è una storia a sé, ed ogni episodio si concentra su un particolare aspetto della moderna (e non solo) tecnologia, portandolo all'estremo, all'esasperazione, per farci riflettere su quelle che possono essere le conseguenze di un eventuale abuso, o su come potrebbe essere il nostro (pessimo) futuro. Inquietante, a tratti violento e disturbante, Black Mirror è un contenuto per palati forti, che saprà però farsi apprezzare.
Cloni. Tanti cloni. Tutti interpretati dalla bravissimaTatiana Maslany, che riesce a ricreare tanti personaggi molto diversi nel carattere, ma accomunati nell'aspetto, e così ben caratterizzati che quando uno di loro ne imita un altro, ci rivedrete tratti del personaggio imitatore. La storia è ambientata in un futuro prossimo, nel quale i progressi nel campo dell'ingegneria genetica hanno permesso di creare dei cloni, ed ovviamente ci sono di mezzo misteri, intrighi, omicidi tante ombre sul passato (e sul futuro) della protagonista, che piano piano si diraderanno... solo per far posto ad altre.
C'è poco da aggiungere a una serie che avrete senz'altro sentito nominare, essendo uno dei maggiori successi Netflix degli ultimi anni. Mistero, paura, ed un pizzico di nostalgia. Gli ingredienti per tenervi incollati alla poltrona ci sono tutti, e se vi piace il brivido, Stranger Things è proprio ciò che stavate cercando, con quel giusto mix tra ansia e azione, che non manca di attrarre lo spettatore anziché respingerlo.
Serie tedesca che narra della scomparsa di un bambino in una piccola cittadina.Viaggi nel tempo, paradossi e oscuri segreti che coinvolgono quattro famiglie del luogo, ricordano vagamente Stranger Things, ma solo nella sinossi. Le serie sono ben diverse, e non è detto che se vi fosse piaciuta l'una gradirete anche l'altra. C'è un solo modo per scoprirlo.
Un enorme treno con oltre 1.000 carrozze fa il giro del mondo con i pochi sopravvissuti della razza umana, intrappolati al suo interno per sopravvivere ad una glaciazione causata dall'umanità stessa. Ed immaginatevi cosa possa voler dire vivere in uno spazio così confinato in termini di "equilibrio", che infatti va facilmente in pezzi ben prima dei blocchi di ghiaccio che si pareranno lungo la via del treno.
Il diavolo vive sulla terra, perché si è stufato dell'inferno. Si fa chiamare Lucifer Morningstar, e gestisce un night club, e non è affatto come ve lo immaginereste. Sì, è affascinante e tentatore, ma anche amante della verità (non mente mai) ed a suo modo quindi della giustizia. Non a caso allaccia rapporti con una detective, con la quale ovviamente si intuisce possa nascere qualcosa di più. La serie mescola infatti fantasy, crime e drama (anche se quest'ultimo prende via via il sopravvento), tra alti e bassi, tanto che prima si parlava di cancellazione, e poi Lucifer è addirittura stato rinnovato prima per una e poi per 2 stagioni, ancora in parte inedite. Non è la prima serie destinata all'oblio ma salvata dal pubblico, e dato il carisma del protagonista non è difficile capire perché nel suo caso.
Un serie tratta della saga letteraria The Mortal Instruments, pubblicata in Italia con il titolo Shadowhunters dell'autrice Cassandra Clare. Mille anni fa l'angelo Raziel ha mescolato il proprio sangue con quello degli esseri umani, dando così vita a dei cacciatori di demoni chiamati Shadowhunters, metà uomini e metà angeli. Il loro compito? Semplice, salvare il mondo dal male e dalle sue forze. La vita di Clary Fairchild, ragazza perfettamente normale e studentessa alla Brooklyn Academy of Art, non sarà più la stessa una volta scoperta la sua vera identità!
C'è tanto di Star Trek su Netflix, una delle serie che hanno fatto la storia della fantascienza. Potete infatti guardarvi la serie classica, o la lunghissima Next Generation. Noi però vi consigliamo Discovery, perché rappresenta quel giusto mix tra vecchio e nuovo che potrebbe piacere a tutti. Diciamoci la verità: la serie originale è un ricordo d'infanzia per molti, ma farà sorridere i giovani di adesso, mentre la Next Generation è ormai passata. In ogni caso sentitevi liberi di partire da dove preferite, in ogni caso starete guardando un pezzo di storia della fantascienza televisiva.
Migliori serie TV italiane

Sull'onda dell'omonimo film, è arrivata la serie TV, ambientata una decina d'anni fa, in un'Italia che alle volte fingiamo non esista, mascherandola appunto da dramma televisivo, come se fosse solo quello. In realtà Suburra è molto di più, e se da una parte è vero che perpetra uno stereotipo, dall'altra è giusto che sia così, a patto che non venga giudicata come tale.
La nuova serie TV ispirata ai romanzi di Umberto Eco, con protagonisti John Turturro e Rupert Everett. La storia ovviamente è sempre quella, ma diluita ed un po' allungata rispetto al film che tutti ricorderete. L'atmosfera originale però rimane e gli otto episodi che la compongono scivolano via veloci.
Migliori Reality Show

Il titolo originale è:My next guest needs no introduction, il mio prossimo ospite non ha bisogno di presentazioni. E quando la prima puntata si apre con un Barack Obama straordinariamente rilassato e colloquiale, è facile capire perché e quanto in alto punti questo show "antologico" di David Letterman. Ogni puntata un nuovo ospite, ogni puntata una nuova celebrità dal mondo della politica, dello spettacolo, del cinema, e via dicendo. Ogni puntata un piccolo capolavoro di intrattenimento televisivo, che vi porterà nella vita di persone più o meno celebri e ve ne racconterà parte della storia in un modo diverso, quasi "amichevole". Se il nome di David Letterman è sinonimo di intrattenimento televisivo per milioni di americani, ci sarà un motivo, e guardando queste poche puntate è facile capire perché.
Un mago gira il mondo alla ricerca dei più incredibili numeri compiuti da altri maghi morti nel tentativo, allo scopo di rifarli in chiave ancora più spettacolare e pericolosa. Riuscirà a sopravvivere laddove i suoi colleghi non ce l'hanno fatta?
Migliori Teen Drama / Adolescenziali

Una commedia drammatica/romantica tutta al femminile, o quasi! Emily Cooper, ragazza statunitense di 28 anni, direttrice marketing proveniente da Chicago, si trasferisce a Parigi per un'opportunità di lavoro inaspettata. La nuova vita di Emily nella bellissima e romantica Parigi, si presenta alquanto complicata! Nuovi colleghi, nuove amicizie e soprattutto nuovi amori. In casi come questi, è meglio berci su o dormirci su? Nel dubbio, meglio fare entrambe le cose!
Generazione 56K, la comedy realizzata in collaborazione con The Jackal, sbarca finalmente su Netflix. Di solito si dice che il primo amore, quello che ti fa venire le farfalle allo stomaco, quello che ti toglie il sonno, ti ferma il respiro e ti fa battere forte il cuore, non si scorda mai! Era il lontano 1998 quandoDaniel e Matilda si innamorano contemporaneamente all'arrivo di Internet nelle loro vite. Oggi, nel presente, i due ormai adulti, si rincontrano con l'aiuto di un nobile aiutante, sempre lui, Internet! Tra baci, abbracci, litigi e incomprensioni esiste una morale, ovvero che a volte l'amore è solo una questione di "connessione"!
È senz’altro una delle migliori serie TV adolescenziali di sempre. Non fatevi ingannare dalle goliardiche battute iniziali perché, scendendo nel profondo, Sex Education si rivela uno show molto sensibile, scritto con cura e attenzione nei riguardi dell’argomento della sessualità. Parla di Otis, un adolescente figlio di una terapista sessuale dalla quale ha ereditato la capacità di capire i problemi sessuali altrui, pur non avendo mai consumato un rapporto. Con un’amica metterà in piedi una sorta di “collaborazione” per fare da terapista agli studenti, un espediente per esplorare l’argomento del sesso in un modo intelligente.
Seppur non goda della fama di altre serie Netflix, Atypical si è ritagliata meritatamente la sua fetta di pubblico per rimanere a galla in un mare di continue cancellazioni. Racconta le vicende di Sam, un ragazzo con la Sindrome di Asperger desideroso di trovare l’amore e la sua indipendenza. Se le prime puntate fanno supporre uno show legato unicamente all’autismo del protagonista, in realtà poi la serie si apre parlando della tematica familiare attraverso una dolcezza invidiabile, benché abbia dei momenti molto duri da digerire. Bellissima.
Un liceale mannaro non sarà certo l'idea più originale al mondo, ed infatti l'ispirazione è senz'altro d'epoca (mai sentito parlare di Voglia di Vincere?), ma qui siamo nel nuovo millennio, ed i personaggi cambiano, il soprannaturale è sempre più... soprannaturale, mentre le situazioni sono più o meno quelle che vi aspettereste. E potrebbe non essere un male, se vi piacesse il genere.
La storia di Robin, senza Batman. I (Teen) Titans sono un gruppo di supereroi atipico, composto per lo più da emarginati, che si ritrovano assieme un po' per caso un po' per forza, e devono lottare contro un potere oscuro (e come potrebbe essere altrimenti?) che in parte covano in seno. La serie vanta una qualità dell'immagine molto elevata, ed è particolarmente adatta alla visione su un moderno televisore.
Un cast di livello per una serie originale sul mondo della politica americana, partendo dal basso, ovvero dal consiglio studentesco di una scuola superiore.Payton Hobart, il protagonista, ha mire ben più ambiziose però: diventare Presidente degli Stati Uniti d'America.
Domande e risposte
Quali sono le più belle serie TV Netflix?
Ci sono serie per tutti i gusti. Tra quelle più note annoveriamo Lucifer, Lupin, La Casa di Carta, Cobra Kai, The Crown, Breaking Bad, Downton Abbey, Narcos, Black Mirror, The Witcher e Stranger Things.
Quanti film e serie TV ci sono su Netflix?
Il catalogo di Netflix in Italia conta 4.603 titoli, di cui 2.772 film, 1.322 serie TV e 509 documentari.
FAQs
Qual è la serie più vista su Netflix 2022? ›
Stranger Things domina. Netflix ha indicato la classifica delle serie TV e dei film più visti per la settimana dal 20 al 26 giugno 2022 in Italia. Nel complesso, è soprattutto Stranger Things a dominare.
Quale serie tv mi consigliate di vedere su Netflix? ›- 1 Breaking Bad. ...
- 2 Arcane. ...
- 3 Mindhunter. ...
- 4 Better Call Saul. ...
- 5 Rick and Morty. ...
- 6 Peaky Blinders. ...
- 7 Stranger Things. ...
- 8 Arrested Development.
- The Marvelous Mrs. Maisel 4 su Prime Video (8.6)
- Clark miniserie su Netlfix (8.5)
- Landscapers su Sky e NOW (8.5)
- Scissione su Apple Tv+ (8.5)
- The Gilded Age su Sky e NOW (8.5)
- The Old Man su Disney+ (8.5)
- The AfterParty su Apple Tv+ (8.3)
- Bang Bang Baby su Prime Video (8.2)
- Siempre reinas. 2/10/2022. Guardalo su Netflix→
- Chip and Potato. 3/10/2022. Guardalo su Netflix→
- Hasan Minhaj: The King's Jester. 4/10/2022. ...
- Spiritfarer. 4/10/2022. ...
- Nailed It! Dolci pazzeschi. ...
- Contigo Capitán: Paolo Guerrero in lotta per la giustizia. 5/10/2022. ...
- Bling Empire. 5/10/2022. ...
- Nailed It! 5/10/2022.